
La Nuro è un’azienda americana di robotica, con sede a Mountain View, in California, che sviluppa veicoli a guida autonoma per la consegna.
Essendo auto senza conducente per il trasporto di merci e non di persone, l’azienda è stata la prima al mondo ad aver ricevuto il permesso alla circolazione su strada per i suoi veicoli senza conducente.
In particolare il modello R2 è stato progettato senza volante, specchietti laterali e pedali.
Nuro è nata nel 2016 da Jiajun Zhu e Dave Ferguson, gli ingegneri del progetto Waymo, filiale di Alphabet (società di Google), che stava progettando auto a guida autonoma.
Nel 2017 sono giunti alla fase di test, mentre da Gennaio 2018 i primi veicoli Nuro a guida autonoma sono stati messi su strada.
A giugno dello stesso anno la società stringe la prima partnership con la catena di supermercati Kroger e l’anno dopo con Domino’s Pizza.
Nel maggio 2020 invece ha iniziato la consegna di farmaci prescritti tramite CVS Pharmacy.

Per l’anno 2021 la Nuro ha ricevuto il primo permesso di distribuzione per le sue auto.
Per ottenere questo permesso Nuro ha dovuto superare test di sicurezza molto rigidi. L’auto a guida autonoma R2 è dotata di: una telecamera a 360°, una telecamera termica, un lidar, due radar (uno a lungo e uno a corto raggio), sensori perimetrali a ultrasuoni per la sosta e un microfono (per ascoltare le sirene). l resto dell'equipaggiamento prevede un doppio circuito frenante (uno è di emergenza), luci e indicatori di direzione, un generatore di suono per avvisare i pedoni e un touch screen esterno per interagire con i clienti o con le forze dell'ordine.
Per ora il raggio di azione dei Nuro R2 è limitato alle città di San Francisco e Oakland. Possono viaggiare solo nelle strade con limite di velocità sotto le 35 miglia orarie (56km/h) e non potranno superare la velocità massima di 25 miglia orarie (40km/h). Potranno inoltre viaggiare solo col bel tempo, le autorità ne hanno proibito l’utilizzo nelle giornate meteorologicamente avverse.

Come funziona Nuro?
Si ordina direttamente la spesa di generi alimentari online e ci si accorda per il giorno di consegna.
La tariffa fissa è di 6 euro, a prescindere da cosa si è ordinato. Una volta arrivata all’indirizzo di destinazione, l’auto avvisa con un messaggio il cliente, che potrà recuperare la spesa scansionando un codice sul lettore al lato dell’auto.
Si stima che l’intera produzione autorizzata a circolare, di circa 5000 furgoncini, sarà su strada entro il 2022.